Non una semplice associazione, ma un vero e proprio acceleratore di cambiamento per la Pubblica Amministrazione
Un anno di successi e crescita quello di PILC (Public Institutions Legal Consultants), la prima associazione professionale tra avvocati interamente dedicata alla consulenza per la Pubblica Amministrazione e già diventata un punto di riferimento nella consulenza legale pubblica.

Il progetto, nato dalla collaborazione tra lo Studio Associazione professionale Lepore e MFLaw Stapa, si è concluso con risultati che hanno di gran lunga superato le aspettative prefissate. PILC, infatti, è nata dalla consapevolezza dei suoi founder della crescente necessità di professionisti altamente qualificati in grado di supportare gli enti locali e la pubblica amministrazione. E in un contesto in continua evoluzione, caratterizzato da normative sempre più complesse e sfide sempre più impegnative, PILC si è affermato come un partner affidabile e competente per la PA, in grado di soddisfare concretamente le esigenze istituzionali.
Il successo di PILC si basa innanzitutto sulla professionalità e sulla competenza del suo team – tutti i professionisti di PILC vantano una comprovata esperienza nel settore del diritto amministrativo e degli appalti pubblici, unita a una profonda conoscenza delle normative vigenti e delle prassi operative degli enti locali – e della sua struttura organizzativa che hanno consentito all’associazione di partecipare e valutare ogni opportunità presente su tutto il territorio nazionale, iscrivendosi a oltre 700 inviti tra albi fornitori, gare e bandi nel mondo degli appalti pubblici, consulenza legale e recupero crediti.
Oltre all’eccellenza nella consulenza legale, PILC si distingue per il suo impegno in molteplici ambiti, quali formazione e ricerca. L’Associazione, infatti, crede fermamente nella crescita professionale e nell’aggiornamento continuo, intrattenendo importanti partnership con prestigiose istituzioni nell’ambito della formazione post-universitaria. Inoltre PILC ad ottobre 2023 ha attivato “l’Osservatorio SOS Codici Appalti”, che si propone di monitorare e segnalare tutti i casi di erronea applicazione della normativa in materia di appalti pubblici, contribuendo così a promuovere la trasparenza e l’efficienza nel settore, e in particolare sul tema dell’Equo Compenso, documentando numerosi casi di mancato rispetto delle normative sul tema.

Ma la visione di PILC si estende oltre i confini nazionali, con un focus particolare sull’internazionalizzazione e i rapporti con i paesi esteri. La sede di Dubai e il recente Desk a Ryad (platea che presto ospiterà importanti appuntamenti internazionali) rappresentano passi concreti in questa direzione. PILC si propone come realtà legale d’avanguardia, pronto a fornire supporto e consulenza in una vasta gamma di ambiti, con particolare attenzione al diritto commerciale, finanziario e amministrativo.

In questo primo anno PILC, grazie al suo modello innovativo caratterizzato non solo dalla consulenza legale di alto livello ma anche dalla sua attenzione alla formazione, all’internazionalizzazione e allo sviluppo, ha mantenuto la promessa di proporsi come partner strategico a fianco della Pubblica Amministrazione unendo l’esperienza e le competenze di due studi legali affermati e offrendo un servizio completo e strutturato, basato su una profonda conoscenza dei meccanismi della PA e su un approccio pratico e orientato al risultato. Per il futuro, l’Associazione si augura di consolidare il suo impegno e di diventare un punto di riferimento ancora più autorevole per gli enti pubblici, ampliando la sua rete di contatti e collaborazioni e stringendo nuovi accordi con società appaltanti nazionali e internazionali, ampliando anche i servizi offerti per rispondere tempestivamente alle tante e contingenti esigenze della Pubblica amministrazione.